Per il cantiere SS 434 Transpolesana in accordo con la Committenza ci siamo serviti delle prove di carico su piastra dinamica LWD per valutare la qualità dei conglomerati bituminosi rigenerati a freddo. 

Grazie a uno dei due laboratori mobili impiegati nei test abbiamo eseguito le prove su piastra dinamica LWD e abbiamo potuto rilevare che il materiale rigenerato si caratterizza per le buone caratteristiche di flessibilità e per l’alta portata.

LWD cosa significa?

L’acronimo sta per Light Weight Deflectometer, uno strumento portatile e leggero utilizzato per misurare la capacità portante di strati non legati della pavimentazione stradale come sottofondi e fondazioni ed è anche utilizzato in strati legati come basi e misti cementati. 

Lo strumento è in grado di misurare le deflessioni del terreno dovute alla tensione applicata e l’intensità del carico stesso in funzione del tempo, grazie a una cella di carico e un geofono posto al centro della piastra a diretto contatto con il terreno.

Vuoi ricevere un preventivo per l’esecuzione di prove deflettometriche con LWD?

Compila l’apposito modulo e invialo a info@geoconsultingitalia.com.

 

Prove di carico su piastra dinamica lwd

Qual è l’obiettivo della prova LWD?

L’obiettivo di questi strumenti e queste prove è simulare la tensione e la deformazione trasmessa a pavimentazione dal passaggio di un singolo asse standard da 120 kN di un veicolo commerciale che viaggia alla velocità media di 50 km/h.

I vantaggi della Prova su piastra dinamica LWD

Perché la Committenza dovrebbe scegliere di eseguire questo tipo di prova in cantiere?

  • La leggerezza e la portabilità di questo strumento ci permettono di operare in spazi anche ristretti dove le tradizionali prove su piastra sarebbero impossibili da eseguire. 
  • La velocità di restituzione dei dati consente inoltre una valutazione rapida e precisa.
  • Il Light Light Weight Deflectometer può eseguire test su una vasta gamma di tipi di materiali: suoli trattati, suoli stabilizzati, miscele non legate, miscele legate idraulicamente e miscele riciclate a freddo che contengono bitume.